Progetto flussimetro

Ciao a tuttə !

Domenica 29 giugno ci incontreremo per cercare di costruire insieme un flussimetro per il progetto di Source International. Chiunque sia interssatə e vorrebbe partecipare, può scriverci una mail a “info@isf-pisa.org” per l’organizzazione!

A presto!

ISF-Pisa a Solidarista 2025

Sabato 14 giugno ISF-Pisa ha partecipato a Solidarista 2025, la “festa della solidarietà e dei diritti” organizzata dal Comedor Estudiantil Giordano Liva in Piazza Santa Caterina.

L’evento ha animato la piazza con spettacoli musicali e teatrali, insieme alla partecipazione di numerose associazioni attive sul territorio in ambito di diritti civili, cooperazione internazionale e tutela ambientale, tra cui  Legambiente, GreenPeace, Amnesty International e molte altre!

Come ISF-Pisa, abbiamo allestito un banchetto informativo per raccontare i nostri progetti locali e di cooperazione internazionale, condividendo esperienze e visioni con i passanti e le altre associazioni presenti. Ringraziamo il Comedor per l’invito e tuttə coloro che si sono fermatə a conoscerci!

Assemblea del 23 giugno 2025

L’Assemblea di Ingegneria Senza Frontiere — Pisa è convocata per LUNEDI’ 23 GIUGNO 2025 alle ore 21:00 presso il pub “Bear Garden” in Via delle case dipinte

Ordine del giorno:
0. Comunicazioni
1. Solidarista 2025
2. Progetto flussimetro per Source International
3. Strumenti informatici di ISF-Pisa
n. Varie ed eventuali

L’assemblea come sempre è aperta a tuttə, senza impegno e senza ansie.

Vi aspettiamo!

Facciamo assemblea il 12 giugno 2025

La prossima assemblea di ISF Pisa sarà giovedì 12 giugno alle 21 al polo F di Ingegneria (in fondo a via Diotisalvi).

Ordine del giorno:
0. Comunicazioni
1. Solidarista 2025!
2. Progetto flussimetro per Source International
3. Strumenti informatici di ISF-Pisa
n. Varie ed eventuali

L’assemblea come sempre è aperta a tuttə, senza impegno e senza ansie.

Vi aspettiamo!

Libri, film, podcast e siti interessanti dopo il caffè scienza sulla transizione energetica

Un po’ di consigli che ci hanno inviato Marta Bonetti e Matteo Villa dopo il caffè scienza sulla transizione energetica, per chi vuole continuare ad approfondire l’argomento: