Formazione
L'impegno principale di ISF e' di occuparsi dei problemi connessi al divario tra il Nord e il Sud del mondo. Per raggiungere questo scopo e' fondamentale maturare una consapevolezza precisa dei meccanismi che regolano l'ambiente socio-economico in cui operiamo, oltre che del ruolo che un'associazione di cooperazione allo sviluppo puo' rivestire in questo scenario. Allo stesso tempo, riteniamo che la stessa consapevolezza debba far parte del bagaglio culturale di qualsiasi individuo che, nel contesto del villaggio globale che costituisce la societa' contemporanea, voglia operare da cittadino attivo e responsabile.
Per questo motivo, ISF organizza periodicamente corsi di formazione sui temi dello sviluppo, delle tecnologie appropriate e della cooperazione internazionale.
Attività svolte:
Corsi di formazione
- La sindrome dello sviluppo (in)sostenibile (13 novembre - 18 dicembre 2004)
- Sveglia, Archimede! (04 marzo - 01 aprile 2006)
- Corso autocostruzione pannelli solari termici (2-3 giugno 2007)
- Acqua in Bocca (7-14-21 Maggio 2008)
- Project Cycle Management (7-8 Novembre 2008)
- Laboratorio di autocostruzione dei pannelli solari termici a circolazione naturale (4-5 Luglio 2009)
- Ottobre sott'Acqua (15 - 29 Ottobre 2009)
Conferenze
2021
- Proiezione documentario "I Villani" (3 marzo 2021), con ISF-Torino
- Impatto digitale: sostenibilità di algoritmi e tecnologie digitali (28 ottobre 2021), con ISF-Roma e FFF-Itailia
2019
- Etica e software libero - Partecipazione al Linux day Pisa organizzato dal GULP (26 ottobre 2019)
2018
- L'irreversibile evoluzione delle risorse: conferenze per uno sfruttamento sostenibile e critico (14-15 e 17 maggio 2018)
2016
- Aperitivo ISF e GULP - Neutralità della rete (25 novembre 2016)
- Libertà Digitali (28 novembre 2016)
- Richard Stallman - Free Software in Ethics and in Practice (5 dicembre 2016)
2015
- Progettare cooperando: l'esperienza di Emergency in Sudan (23 aprile 2015)
- La progettazione partecipata in teoria e in pratica (27 ottobre e 3 novembre 2015)
2014
- Il petrolio che sporca le lucciole (6 e 20 maggio 2014)
- Conferenza "Il nuovo millennio della cooperazione" (20 maggio 2014)
- Conferenza "Non solo Datagate: la privacy in rete" (29 maggio 2014)
- "Progreso 7 - Oro, armas y resistencia" (21 ottobre 2014)
- Rifiuti - sostenibilità ambientale e sociale (13 e 27 novembre 2014)
2013
- Conferenza e laboratorio pratico su Arduino (23 maggio 2013)
- Decennale ISF-Pisa: Tecnologie appropriate - Sostenibilità - Cooperazione (novembre 2013)
2012
- Costruire con la terra cruda (22 marzo 2012)
2011
- Laboratorio di autocostruzione di pannelli solari termici con materiali di riciclo con i ragazzi dei campi estivi organizzati dalla cooperativa "La Mimosa"
- “Energie rinnovabili: la cooperazione internazionale insegna all'Italia? ”, organizzato in collaborazione con “Fratelli dell'Uomo”
- Laboratorio di "Autocostruzione di collettori solari con materiali di recupero" - nell'ambito del ciclo di conferenze dal titolo “SOTTO QUESTO SOLE: Pensare e Progettare Tecnologie tra Nord e Sud del Mondo”, organizzato da ISF-Firenze
-
Laboratorio costruzione manuale di mattoni in terra cruda (Adobe) secondo il metodo “peruviano”, Guardistallo (Pi)
2010
-
Partecipazione a "Energia 2010 - La Fiera delle Energie Rinnovabili” - dimostrazione di autocostruzione pannello solare termico
- Cineforum in tre serate di presentazione attività dell'associazione, facoltà Ingegneria, Pisa
- Circolo ARCI di Calci, cena raccolta fondi per il progetto EVA (Eco Villaggio Autocostruito, Pescomaggiore (L'Aquila)), per la costruzione di un villaggio di bilocali e trilocali low cost ed a minimo impatto ambientale nel rispetto delle vigenti norme anti-sismiche ed edilizie (struttura in legno portante e tamponatura in balle di paglia)
2008
- Bambù nell'edilizia (1 Aprile 2008)
- Wireless Senza Frontiere (16 Maggio 2008)
- Esempi pratici di progettazione in Africa e America Latina ( 15 Novembre 2008)
2006
- La rivoluzione solare (26 gennaio 2006)
2005
- Nucleare e Sostenibilità (23 aprile 2005)
- Fusione fredda (20 maggio 2005)
2004
- Ricerca ed Etica (1 Aprile 2004)
- Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione per lo sviluppo (21 Aprile 2004)
- Un'altra energia e' possibile (18 maggio 2004)
- I progetti di cooperazione sanitaria (20 Maggio 2004)