La sindrome dello sviluppo (in)sostenibile
Questo corso di formazione e' stato articolato in sei lezioni di 4 ore ciascuno, e dedicato alle concezioni di sviluppo, ai metodi per misurarlo, e ai suoi aspetti economici, ambientali e sociali. Il corso e' stato svolto in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze per la Pace dell'ateneo pisano, che ha assegnato 2 CFU a chi abbia frequentato almeno 4 lezioni e superato la prova finale.
Potete trovare una descrizione generale di obiettivi, strumenti e attenzioni, oltre che del contenuto specifico di ciascuna lezione, sulla brochure informativa.
Sono disponibili le riprese delle lezioni su CD o DVD, al prezzo di 2 euro per lezione. Per ottenerle, potete contattarci all'indirizzo: info AT isf-pisa.org
Il materiale didattico relativo alle varie lezioni si trova raccolto nella pagina Materiali didattici.
Lezioni
Nelle pagine relative a ciascuna lezione si puo' trovare l'abstract relativo:
- Prima lezione: Il concetto di sviluppo (prof. Gianluca Brunori)
- Seconda lezione: Teoria economica e globalizzazione (prof. Pompeo Della Posta)
- Terza lezione: Lo sviluppo umano e le disuguaglianze socio-economiche (Simone Bertoli, dottorando)
- Quarta lezione: Teorie del sottosviluppo e sviluppo umano (prof. Alberto Tarozzi e Silvano Orlandi, CSU - Centro Sviluppo Umano)
- Quinta lezione: La sostenibilita' ambientale (prof. Tommaso Luzzati)
- Sesta lezione: Il ruolo della cooperazione internazionale nello sviluppo (Luca Cristaldi, VIS - Volontari Italiani per lo Sviluppo)