"Ottobre sott'acqua"
corso di formazione, 15-21-22-29 ottobre 2009
Ad un anno dal ciclo di conferenze "Acqua in Bocca" il gruppo Acqua Bene Comune di Ingegneria Senza Frontiere - Pisa ONLUS propone un intero mese dedicato all'acqua: alterneremo conferenze a visite guidate agli impianti per conoscere meglio anche gli aspetti tecnologici del ciclo dell'acqua
GESTIONE DELLE ACQUE - Aspetti della privatizzazione in Italia e nel mondo
- 21 OTTOBRE h15:30 Aula Magna Pacinotti, Facoltà Di Ingegneria
Intervengono:
Dr. Tommaso Fattori, Forum Italiano Dei Movimenti Per L'acqua
Dr. Sabatino Caso, Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n.2
Dr. Tommaso Fattori, Forum Italiano Dei Movimenti Per L'acqua
Dr. Sabatino Caso, Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n.2
Percorso DepurAcquArno
Il progetto ha lo scopo di promuovere una corretta campagna informativa sul tema della depurazione dell’acqua per un migliore utilizzo di questa importante risorsa e per imparare a “sporcarla” il meno possibile, attraverso comportamenti mirati da attuarsi a partire dalle stesse famiglie.
Il progetto evidenzia come l’acqua sporca sia essa stessa un rifiuto da trattare e come nel ciclo depurativo, oltre a ripulire l’acqua, si producano rifiuti particolari come i fanghi che prevedono dei processi di smaltimento mirati. Saranno evidenziati quindi i sistemi attivati per il recupero sia dell’acqua depurata che dei fanghi prodotti dal depuratore.
Altro obiettivo sarà quello di mostrare quanto sia importante per l’ambiente un impianto di depurazione come il depuratore Aquarno, che riceve sia scarichi civili che industriali e che attua procedimenti depurativi delle acque innovativi, con particolare attenzione alla salvaguardia della risorsa idrica e del possibile recupero dei fanghi di scarto.
Il progetto evidenzia come l’acqua sporca sia essa stessa un rifiuto da trattare e come nel ciclo depurativo, oltre a ripulire l’acqua, si producano rifiuti particolari come i fanghi che prevedono dei processi di smaltimento mirati. Saranno evidenziati quindi i sistemi attivati per il recupero sia dell’acqua depurata che dei fanghi prodotti dal depuratore.
Altro obiettivo sarà quello di mostrare quanto sia importante per l’ambiente un impianto di depurazione come il depuratore Aquarno, che riceve sia scarichi civili che industriali e che attua procedimenti depurativi delle acque innovativi, con particolare attenzione alla salvaguardia della risorsa idrica e del possibile recupero dei fanghi di scarto.
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso didattico così articolato:
- Lezione in aula
- Visita guidata presso l’impianto di depurazione Acquarno;
- 15 OTTOBRE: Ciclo tecnologico e depurazione dell'acqua
Relatore:
Francesca Di Cresce
- 29 OTTOBRE: Visita Guidata al depuratore di Santa Croce sull'Arno
La visita guidata sarà condotta da esperti operatori nelle strutture della rete idrica di Acque SpA.
Acque Tour
Acque Tour e' un progetto di educazione ambientale sulla tematica dell’acqua, promosso da Acque SpA, il gestore del ciclo idrico integrato del Basso Valdarno, che coinvolge ogni anno oltre cinquemila tra studenti ed adulti dislocati nei 57 comuni dell’AATO 2.
Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere, nel bambino e nell’adulto, la cultura del rispetto dell’acqua, in quanto bene primario e indispensabile per la vita, attraverso:
• una maggiore conoscenza del ciclo tecnologico, delle attività e del complesso mondo dell’acqua che spesso appare sotterraneo e poco conosciuto. Tale mondo consente, ogni giorno, di avere la disponibilità dell’acqua potabile nelle nostre case, di depurare l’acqua utilizzata, affinché non inquini i nostri fiumi ed i nostri mari
• l’educazione al rispetto dell’ambiente, all’uso consapevole e sostenibile dell’acqua, affinché se ne riduca lo spreco, alla luce dei cambiamenti climatici che possono incidere sulla quantità e qualità di acqua dolce presente sulla terra
Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere, nel bambino e nell’adulto, la cultura del rispetto dell’acqua, in quanto bene primario e indispensabile per la vita, attraverso:
• una maggiore conoscenza del ciclo tecnologico, delle attività e del complesso mondo dell’acqua che spesso appare sotterraneo e poco conosciuto. Tale mondo consente, ogni giorno, di avere la disponibilità dell’acqua potabile nelle nostre case, di depurare l’acqua utilizzata, affinché non inquini i nostri fiumi ed i nostri mari
• l’educazione al rispetto dell’ambiente, all’uso consapevole e sostenibile dell’acqua, affinché se ne riduca lo spreco, alla luce dei cambiamenti climatici che possono incidere sulla quantità e qualità di acqua dolce presente sulla terra
- 22 OTTOBRE: Visita guidata alla Centrale Idrica di San Lorenzo (Pescia)
RITROVO h13:00 sulla via Aurelia, all'altezza del ristorante "DA RINO"
ENTRAMBE LE VISITE SONO TOTALMENTE GRATUITE: ISF - PISA METTE A DISPOSIZIONE UN PULLMAN PER I TRASFERIMENTI
La partecipazione all'evento è aperta ed incoraggiata a tutti gli interessati
Per ulteriori informazioni contattare il gruppo ABC
La partecipazione all'evento è aperta ed incoraggiata a tutti gli interessati
Per ulteriori informazioni contattare il gruppo ABC
L'evento è realizzato con il contributo dell'Azienda Regionale per Diritto allo Studio Universitario della Toscana - sede di Pisa: http://www.dsu.pisa.it
Con la partecipazione dell'associazione "La tartaruga" e di "Acque Spa"