Decennale ISF-Pisa 2003-2013
Decennale dalla fondazione di Ingegneria Senza Frontiere - Pisa ONLUS
Ciclo di conferenze e laboratori (novembre 2013)
"Ingegneria Senza Frontiere - Pisa" ONLUS propone, in occasione del decennale dalla fondazione, un ciclo di 4 eventi (conferenze e laboratori pratici), sui temi delle tecnologie appropriate, della sostenibilità e della cooperazione. Gli eventi (conferenze/laboratori) si terranno nei quattro giovedì del mese di novembre, presso gli spazi dell'area di Ingegneria dell'Università di Pisa, con il patrocinio del Consiglio degli Studenti. Il ciclo di iniziative prevede due conferenze (nelle due Aule Magne del Polo A) e quattro laboratori pratici, trattando vari argomenti: Arduino (prototipazione rapida e programmazione hardware), la paglia come materiale da costruzione, la costruzione di mattoni in terra cruda, Humanitarian ICTs.
Saremo presenti presenti nell'atrio del Polo B con un punto informazioni per tutta la prima settimana di novembre. A seguire vengono sinteticamente presentate le attività delle conferenze e dei laboratori.
*** Arduino LAB (7/11)
Laboratorio* @ Ingegneria, Aula SI4
ore 09:30 ISF-Pisa - L'associazione e i progetti
ore 10:00 - 17:30 Stefano Cassina (ISF-Torino) - Laboratorio su Arduino
È necessario portare il proprio portatile, il laboratorio prevede una pausa dalle 12:30 alle 14:30
Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica open-source che si basa su hardware e software flessibili e facili da usare. È stata creata per artisti, designer, hobbisti e chiunque sia interessato a create oggetti o ambienti interattivi. La scheda Arduino è in grado di interagire con l’ambiente in cui si trova ricevendo informazioni da una grande varietà di sensori, e controllando luci, motori e altri attuatori. I progetti sviluppati possono essere stand-alone, oppure possono comunicare con software in esecuzione su un computer. Il laboratorio proposto permetterà ai partecipanti di utilizzare una scheda Arduino e implementare sia applicazioni di base che funzionalità più avanzate.
*** Costruiamo con la paglia! (14/11)
Conferenza @ Ingegneria, Aula Magna Ulisse Dini
ore 10:00 ISF-Pisa - L'associazione e i progetti
ore 10:15 arch. Rodolfo Collodi (Studio AxS) - La paglia: storia,caratteristiche tecniche, tecniche costruttive e comportamento energetico
ore 11:00 ing. Mariangela Pucci (A.R.I.A. Familiare) - L'autocostruzione: problematiche relative alla progettazione strutturale e alla sicurezza in cantiere
ore 11:45 Stefano Mattei (Edilpaglia) - Scenario nazionale: esperienze di costruzione
Laboratorio @ Ingegneria, Giardino del polo C
ore 14:30 - 17:30 S. Mattei - arch. R. Collodi - Costruzione di una piccola struttura in paglia
Nelle costruzioni in paglia le balle vengono utilizzate come mattoni giganti impilati uno sopra l’altro. Proprio come con i mattoni tradizionali, esistono due sistemi principali per utilizzarli nella costruzione di un edificio: usandoli come parte strutturale (muro portante) o solamente come elemento di chiusura degli spazi interni (muro di tamponamento). Le balle di paglia si prestano ottimamente per entrambi i casi. Un edificio con muri portanti in balle di paglia, è la tecnica più interessante, sicuramente la più semplice ed economica (ma che attualmente in Italia non è più permessa dalla normativa). Un edificio con struttura portante in legno e tamponamenti in balle di paglia invece è una tecnica permessa e utilizzata, ha tempi di realizzazione comunque brevi, è più economica rispetto a quella tradizionale e la struttura finale presenta consumi energetici molto bassi. Per il resto una casa in balle di paglia è a tutti gli effetti uguale ad una casa tradizionale, fondazioni, impianti, infissi, porte e sicurezza.
*** Laboratorio di mattoni in terra cruda (21/11)
Laboratorio @ Centro Interdipartimentale "Laboratorio Ufficiale per le Esperienze sui Materiali da Costruzione"
Ritrovo iniziale @ Biblioteca "L. Poggi" (ex-Energetica) DESTEC ingresso polo A
I° gruppo (9-13), II° gruppo (14-18) arch. Emanuele Cavallo - Adobe e mattoni compressi
Il laboratorio prevede il confezionamento di mattoni in terra cruda sia con tecnica manuale (adobe) che tramite una pressa meccanica sviluppata dal "Dip. Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali - GESAAF" dell'Università degli Studi di Firenze. Per motivi logistici ci saranno 2 turni da 20 posti, per iscriversi laboratorio@isf-pisa.org
La terra cruda è, insieme al legno e alla pietra, tra i materiali da costruzione più antichi. Nello specifico, l'adobe, termine che deriva dall’arabo al-tub (mattone), rappresenta una delle tecniche più conosciute e diffuse come muratura portante e consiste in un composto terra-paglia che va a formare il mattone secondo le dimensioni desiderate. La produzione può essere manuale ma anche meccanizzata. Nel laboratorio che si propone sono trattati i “blocchi compressi”, mattoni ottenuti per compattazione della terra allo stato umido con presse meccaniche o manuali che permettono di ottenere elementi di buona fattura e resistenza. Questi sono realizzati con una pressa concessa dal Dipartimento GESAAF di Firenze, all'interno del Centro Interdipartimentale Laboratorio delle Esperienze dei Materiali da Costruzione. Ingegneria Senza Frontiere – Pisa ha conosciuto e utilizzato questa tecnica costruttiva in ambito del progetto “Inti Wasi - Casa Solare” in Perù.
*** Internet e cooperazione 2.0 (28/11)
Conferenza @ Ingegneria, Aula Magna Antonio Pacinotti
ore 10:00 ISF-Pisa - L'associazione e i progetti
ore 10:30 ing. GianMarco Schiesaro (Vis) - Humanitarian ICTs, le nuove frontiere della cooperazione: crowdsourcing, crowdmapping, mobile4dev
Laboratorio @ Ingegneria, Aula Magna Antonio Pacinotti
ore 14:30 - 17:30 ISF-Pisa - Laboratorio di Cantenne: costruire un'antenna da una lattina
Le tecnologie dell'informazione (ICTs) ricoprono ormai una posizione di primo piano nella vita di tutti i giorni ma anche nella divulgazione istantanea delle notizie, nei progetti di cooperazione e nella gestione delle situazioni di emergenza. Questi aspetti vengono evidenziati ancora di più se si analizzano i modelli e le tecnologie che si stanno diffondendo negli ultimi anni e che recitano un ruolo chiave nell'evoluzione della società. Due concetti fondamentali sono rappresentati dal crowdsourcing, la risoluzione di problemi in modo distribuito e dal crowdmapping, la raccolta e la catalogazione di informazioni con precise indicazioni geografiche (piattaforma Ushahidi). Inoltre l'elemento tecnologico che fornisce la base per questi nuovi modelli è costituito senza dubbio dalla diffusione e dall'utilizzo costante della tecnologia mobile in ogni contesto sociale e ambientale.