Conferanze Cooperazione e Datagate.
Conferenze sulla cooperazione, Datagate e privacy in rete
22 e 29 maggio 2014
"Ingegneria Senza Frontiere – Pisa ONLUS” propone un ciclo di eventi sui temi della cooperazione, Datagate e privacy in rete. Gli eventi si terranno negli ultimi due giovedì del mese di maggio, presso il Polo A della scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa (largo Lucio Lazzarino, 1), con il patrocinio del Consiglio degli Studenti. Il ciclo di iniziative prevede due conferenze (nell'Aula Magna Pacinotti e nell'aula A28) trattando i seguenti argomenti: l'evoluzione della cooperazione negli ultimi 15 anni, le conseguenze dello scandalo Datagate e la privacy in rete.
Il nuovo millennio della Cooperazione (22/05)
Conferenza @ Ingegneria , Aula Magna Antonio Pacinotti
ore 14:30 ISF-Pisa: L'associazione e i progetti
ore 14:45 Prof. Mela: "La cooperazione internazionale da ieri a oggi" - "L'approccio partecipativo nella cooperazione"
ore 15:30 Prof. Malavolti: "Gli obiettivi della cooperazione nel nuovo millennio" - "La legge italiana sulla cooperazione"
ore 16:15 Coffee break
ore 16:30 Arch.Caltabiano: "Università e cooperazione: ricerca e didattica per lo sviluppo" - "Focus: Mozambico, Capo Verde"
ore 17:15 Ing. Guerretta: "Il contributo del tecnico alla cooperazione" - "Focus: Etiopia, Guinea-Bissau, Italia"
Presentazioni degli interventi.
Per cooperazione si intende l'unione e la condivisione di forze, energie e conoscenze per raggiungere un determinato obiettivo umanitario. Ripercorreremo la storia della cooperazione affrontandola da diverse sfaccettature così da poter sottolineare gli aspetti peculiari e fondamentali: come ci si approccia, le trasformazioni degli ultimi decenni, quali sono le leggi italiane in campo cooperativo, per poi concludere con le esperienze dirette di cooperazione come punto di vista privilegiato.
Non solo Datagate: la privacy in rete - Trasparenza, dati personali e diritti umani nell'era di internet (29/05)
Conferenza @ Ingegneria , Aula A28
ore 14:45 ISF-Pisa: L'associazione e i progetti
ore 15:00 - 18:00 Marco Calamari (Progetto Winston Smith) e Igor Falcomatà (Sikurezza.org)
ore 16:15 Coffee break.
Presentazioni degli interventi.
Dopo lo scandalo Datagate del 2013 che ha coinvolto il governo statunitense e le maggiori compagnie hi-tech del mondo, diventano sempre più attuali i dubbi e gli interrogativi sul rispetto della privacy in rete e sulla gestione dei dati personali. Spesso non ci preoccupiamo di come vengano utilizzate le informazioni che condividiamo e ci fidiamo di siti e programmi divenuti ormai per tutti familiari e il cui utilizzo abituale ci fa sentire in confidenza. È quindi sempre più importante essere consapevoli delle tecnologie e delle politiche utilizzate per capire cosa succede ai nostri dati quando entrano in rete e qual è il livello di privacy che ci dobbiamo aspettare navigando quotidianamente. Con chi stiamo condividendo e che cosa stiamo rendendo pubblico sono nozioni che tutti noi dobbiamo aver ben chiare per evitare brutte sorprese.
Il 29 maggio Ingegneria Senza Frontiere Pisa invita tutti a una giornata di condivisione su questi argomenti partendo dalle tecnologie classiche e dai movimenti che da sempre si sono occupati di queste tematiche per arrivare fino alle conseguenze del Datagate e alla trasparenza tecnologicamente imposta.