Progetto Anagrafe
SETTORE INTERVENTO: TIC (tecnologie per l'informazione e la comunicazione); ENERGIA, solare fotovoltaico
LUOGO: provincia del Namentenga (che dista 180 Km dalla capitale del paese, Ouagadougou, e conta circa 35.000 abitanti) che risulta, nelle tabelle redatte dall’ONU, la provincia più arretrata e meno alfabetizzata del Burkina Faso (che a sua volta è considerato il paese più povero di tutta l’Africa).
PROPONENTE: Ingegneria Senza Frontiere (ISF) - Pisa ONLUS
PARTNER ITALIANO: Centro Sviluppo Umano (CSU), ONLUS di Viareggio che dal '99 opera nel Namentenga. La collaborazione di ISF-Pisa col Centro Sviluppo Umano ha già portato a termine nel 2006 il progetto BoulSat per l'installazione di un impianto di telecomunicazioni wireless basato su connettività satellitare per migliorare le possibilità di accesso ad Internet nella comunità di Boulsa, capoluogo della Provincia.
OBIETTIVO:
Obiettivo specifico: realizzare delle postazioni anagrafiche informatizzate, alimentate tramite un sistema fotovoltaico stand-alone in sette comuni del Namentenga, e formazione di tecnici per manutenzione e nuove installazioni. L'uso dell'energia solare è la soluzione più ovvia per dotare di energia elettrica i comuni che non sono ancora raggiunti, data la buona costanza di sole durante l'anno.
Obiettivi generali:
● Far fronte alla scarsità di risorse energetiche;
● Fornire un importante strumento di anagrafe affidabile;
● Formazione del personale locale all'uso di tecnologie informatiche;
● Diffondere consapevolezza in ambito energetico.
CONTESTO E MOTIVAZIONI: Sebbene in Burkina Faso l’istruzione sia gratuita e obbligatoria per i ragazzi dai 7 ai 13 anni, il tasso di alfabetizzazione della popolazione adulta è minore del 30%, a causa della mancanza di strutture, mezzi di trasporto. In tale scenario è auspicabile il censimento in loco della popolazione e una rigorosa registrazione delle nascite per pianificare la scolarizzazione ed eventuali interventi di aiuto. Una famiglia abitante nella provincia di Namentenga è infatti attualmente costretta a compiere un viaggio di 100 km per raggiungere la capitale Boulsa, unico comune con anagrafe, dotata però di soli archivi cartacei, facilmente deteriorabili e da cui è difficile estrarre dati attendibili. A testimonianza di ciò, secondo il censimento del 2006, l'80% della popolazione della provincia non è registrata.
REALIZAZIONE E MEZZI
Il progetto inizia nel 2007 con i primi dimensionamenti del sistema, sia su base deterministica che probabilistica. Nell'estate la prima postazione è installata alla facoltà di Ingegneria di Pisa per effettuare alcuni test di funzionamento in diverse condizioni di carico ed esposizione. Nell'agosto 2008 inizia la parte operativa, con l'istallazione delle prime tre postazioni, per i comuni di Boulsa e Touguri (dove è presente la rete elettrica) e Nagbingou.
Nel 2010 il progetto prosegue e vengono informatizzate le anagrafi dei comuni di Bouroum e Yalgho.
Per il dimensionamento del sistema fotovoltaico di alimentazione della postazione informatizzata, è previsto un funzionamento giornaliero di quest'ultima di circa sei ore, per cinque giorni la settimana, con un consumo di energia elettrica giornaliero di 2,4 kWh. Il sistema informatico scelto è costituito da un computer desktop con monitor LCD, e da una stampante a getto di inchiostro. (a lato schema sistema)
La scelta di privilegiare un computer desktop rispetto a un computer portatile (con un minor consumo) è dovuta sia alla sostenibilità tecnologica del progetto sia per la possibilità di reperimento in loco di eventuali pezzi da sostituire e delle relative competenze.
Il sistema energetico scelto è un impianto fotovoltaico stand alone formato da:
- pannelli fotovoltaici, per la produzione di energia elettrica;
- regolatore di carica, per l'instradamento della corrente prodotta verso le batterie o l'inverter;
- batterie al gel di piombo, per l'accumulo dell'energia negli orari di sovraproduzione;
- inverter, per la trasformazione di tensione e corrente dalla continua alla tensione di rete (220 V @50 Hz), necessaria per l'alimentazione del sistema informatico.