Progetto ‘Nepal’

Assistenza al monitoraggio dei progetti che El Comedor porta avanti con una scuola in Nepal.

Una Focus Group Discussion sulla sicurezza con le bambine e i bambini di UPESS.

Aggiornamenti

Info generali su progetto e contesto

SETTORI DI INTERVENTO: Ricostruzione post-sisma, WASH (Water, Sanitation and Hygiene), Analisi dei bisogni, Monitoraggio progetti in corso

LUOGO: Uttargaya Public English Secondary School (UPESS), a Uttargaya, nel distretto di Nuwakot, regione di Trishuli, Nepal. [mappa]

PROPONENTE E PARTNER ITALIANO: Associazione El Comedor Estudiantil Giordano Liva, di Pisa.

Obiettivi

  • Assistere El Comedor nel monitoraggio del proprio progetto Health-Triss.
  • Analizzare i bisogni della comunità che vive nella scuola e intorno ad essa: studenti, insegnanti, genitori.
  • Stringere contatti con ONG nepalesi, per capire come lavorano in questi contesti di intervento e cercare possibilità di future collaborazioni.

Contesto del progetto

Il Nepal, incastrato tra l’India e la Cina, è famoso per le sue montagne: ben otto dei quattordici “ottomila” della Terra, tra cui l’Everest e l’Annapurna I, si trovano del tutto o in parte in territorio nepalese. È anche uno dei Paesi più poveri del mondo. Per esempio, usando il (discutibilissimo) indice del PIL nominale pro capite il Nepal è al 166esimo posto nel ranking fatto dal Fondo Monetario Internazionale nel 2022. Per avere un’idea dell’ordine di grandezza, l’Italia ha un PIL pro capite di 35,657 $, il mondo, in media, di 11,983 $, e il Nepal di soli 1,034 $ — quasi trentacinque volte più piccolo dell’Italia!

Da vari anni ormai l’associazione El Comedor Estudiantil Giordano Liva porta avanti progetti di solidarietà nella zona di Uttargaya, un villaggio del centro del Nepal coinvolto nel terremoto che nel 2015 ha squarciato il paese.

Le sue attività si sono concentrate attorno ad UPESS, o Uttargaya Public English Secondary School, una scuola di Uttargaya che ad oggi è frequentata da più di 300 bambini e bambine tra i tre e i sedici anni, oltre che da un folto gruppo di insegnanti. UPESS è stata colpita duramente dal terremoto del 2015, che ha distrutto non solo molte delle aule, ma anche l’ostello annesso alla scuola che ospitava chi viveva troppo lontano. Attraverso i vari progetti che El Comedor ha portato avanti insieme ad UPESS è stato possibile ricostruire l’ostello e la scuola, ripristinare l’offerta didattica, e più in generale migliorare le condizioni di sicurezza e benessere di ragazzi e ragazze.

Nel 2022 ISF-Pisa inizia la collaborazione con El Comedor, con l’obiettivo di offrire assistenza per il monitoraggio delle attività e portando con sé il punto di vista “isfico” sulla cooperazione internazionale (che sul sito di El Comedor è stato chiamato “decoloniale”, e noi speriamo tanto sia vero ma ci fa temere di essere anche un po’ sopravvalutati).