Home page
dalla Carta dei Principi:
"L'attività di ISF si propone di creare uno spazio di progetto comune a"Nord" e a "Sud" del Mondo in cui elaborare, realizzare e diffondere pratiche e tecniche ingegneristichein grado di favorire la piena realizzazione di tutti gli individui e comunità umane."
Ingegneria Senza Frontiere (ISF) è un'associazione attiva da alcuni decenni in Europa e in Italia che opera nell'ambito della cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo, in collaborazione con altre organizzazioni che ne condividono le finalità.
ISF opera su due canali preferenziali: il lavoro sul territorio a contatto diretto con le comunità locali e la collaborazione universitaria a più livelli.
Concetto centrale dell'attività di ISF è rappresentato dalle cosiddette tecnologie appropriate, oggetto cioè di scelte tecnologiche adeguate al contesto sociale e culturale di destinazione, nell'ottica della promozione dell'autonomia locale allo sviluppo. La relazione fra i soggetti della cooperazione è intesa come un'occasione di accrescimento reciproco.
ISF-Pisa nasce nel 2003 all'interno della Facoltà di Ingegneria ed è parte della rete ISF-Italia. È un'associazione senza fini di lucro, aperta a tutti, indipendente da qualsiasi governo, parte politica, interesse economico e credo religioso.