Associazione
L'Associazione Ingegneria Senza Frontiere - Pisa ODV
Nell'ultimo periodo, sfortunatamente troppo tardi, mi sono catapultato nel bacino di ISF Pisa, una realtà vera, con forti radici su un territorio che conoscevo poco. Grazie a loro ho capito come un associazionismo lento ma sincero sia una risorsa fondamentale di ogni comunità. --Andrea Merlo |
---|
Ingegneria Senza Frontiere - Pisa è un'associazione di volontariato, nata nel 2003 all'Università di Pisa, ed aperta a tutti (non solo agli ingegneri!). Si propone di "creare uno spazio di progetto comune a 'Nord' e a 'Sud' del Mondo in cui elaborare, realizzare e diffondere pratiche e tecniche ingegneristiche in grado di favorire la piena realizzazione di tutti gli individui e comunità umane" (dove 'Nord' e 'Sud' non sono da intendersi in senso strettamente geografico).
I valori comuni nei quali i membri dell'associazione si riconoscono, e sulla base dei quali è stata creata Ingegneria Senza Frontiere, sono contenuti nella nostra Carta dei Principi.
CARTA DEI PRINCIPI
leggila qui o scaricala in formato PDF qui
STATUTO
leggilo qui o scaricalo in formato PDF qui
Non siamo un'associazione di professionisti: ogni socio contribuisce con il proprio tempo, le proprie energie ed i propri interessi, nella misura in cui può e vuole farlo. Non è richiesta nessuna formazione pregressa: se hai paura di non essere in grado, smetti di avere paura.
Siamo nati sulla scia di altre Ingegnerie Senza Frontiere italiane, la prima delle quali è stata fondata a Torino nel 1993 a sua volta partendo dall'esempio di simili associazioni in Francia e Spagna. Ad oggi siamo ben 14, solo in Italia! Nel 2013, molte delle Ingegnerie Senza Frontiere italiane (che già collaboravano in un'unica Rete) si sono riunite in una associazione di associazioni che ha preso il nome di Ingegneria Senza Frontiere-Italia.
I nostri obiettivi vengono perseguiti secondo due grandi canali: quello della formazione, di soci e non, e quello dei progetti di cooperazione, internazionale e locale. Gli argomenti cari ad Ingegneria Senza Frontiere sono tanti e dipendono in larga parte dagli interessi dei soci che la compongono, che propongono e sviluppano i progetti in prima persona, in maniera del tutto orizzontale.Per formarci (ed aiutare chi lo desidera a formarsi) organizziamo laboratori pratici e conferenze, oltre a fare molta auto-formazione prima, durante, e dopo i progetti. Qui c'è una lista delle attività in corso e passate.
I progetti di cooperazione sono svolti sempre insieme ad altre associazioni, cooperative od organizzazioni che abbiano forti legami con la comunità con la quale lavoriamo. Che il progetto sia nella provincia di Pisa, in Africa o in Sud America, Ingegneria Senza Frontiere si propone di portare avanti il proprio modello di Cooperazione, che segua i principi di sostenibilità, appropriatezza e reciprocità. Qui c'è una lista dei progetti in corso e passati.
Lo strumento principale della vita associativa è l'Assemblea. Una volta ogni due settimane si tiene l'Assemblea dei Soci, sempre aperta a tutti, e che costituisce il modo migliore per avvicinarsi all'associazione (senza impegno, anche solo per soddisfare la propria curiosità). Quando poi ci sono progetti o attività da organizzare, vengono programmate riunioni del gruppo che se ne occupa, che secondo la necessità possono essere più frequenti delle Assemblee.
ASSEMBLEE DI ISF-PISA
le date delle prossime assemblee di ISF-Pisa